Image
Image
Image
Image
Image

L'articolo del sabato

IL SENTIERO DELLA COMPRENSIONE

di Federico Gualdi

𝑰𝒍 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆

“𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑚𝑝𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜”  𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠 𝐺𝑜𝑚𝑒𝑧 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑙𝑎

Viviamo nel tempo dell’iperinformazione. Se la generazione precedente alla nostra, quella degli anni 60-70 viveva con un giornale letto al bar e un telegiornale alla sera avendo sufficienti informazioni per potersi sentire parte del mondo, oggi con cellulari computer, le TV nei ristoranti e le radio nei centri commerciali non possiamo sfuggire ad una continua, incessante immersione nelle informazioni. Cronaca, politica, finanza, sport, guerre, gossip, previsioni, pandemie…

Eppure in tutto questo l’uomo si sente sempre meno parte del mondo.

La forza del 4° potere è stata chiara da subito, appena si è capito che prima la radio, poi la televisione sarebbero stati degli strumenti perfetti nel veicolare informazioni molto più della carta.

I maggiori filosofi hanno subito posto l’importanza di questi strumenti. Ricordiamo Popper, la scuola di Francoforte e Chomsky in particolare, tant’è che da forma di potere si è detto che l’informazione è diventato il vero campo di battaglia del potere.

Il problema è che pur sapendo quanto siamo immersi in tale mare di sovrainformazione, non abbiamo ben chiari gli effetti che questo ha su di noi.

Su tutti noi, nessuno escluso.

Qualcuno pochi anni fa ha detto, toccando un punto centrale dell’informazione odierna: “Se non usi gli organi d’informazione non sei informato, ma se li usi sei disinformato. Quale è l’effetto a lungo termine di un mondo con troppe informazioni? Uno degli effetti è la necessità (per gli organi di informazione) di arrivare per primi, non più di dire la verità”.

𝐅𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Avere un accesso illimitato all’informazione e in tempo reale è indubbiamente un vantaggio per le persone seriamente motivate ma impossibilitate per questioni economiche o di tempo a informarsi e studiare con i vecchi percorsi.

Tuttavia dobbiamo capire che questa facilità porta con sé anche degli aspetti negativi.

Un problema di questa configurazione del sapere è che molte persone non hanno più stimolo a capire e studiare in profondità i vari argomenti. Avendo tutto il sapere a disposizione 24/7, migliaia di libri disponibili sul proprio hard disk, non vi è infatti né la sensazione del vero valore del sapere né tantomeno la sensazione di piacere nella scoperta durante lo studio, come invece era in passato quando bisognava recarsi in un luogo (biblioteca, università, conferenze, etc…) sacrificando tempo e energia, o costruendosi negli anni una personale biblioteca cartacea da consultare continuamente.

La volontà, o per meglio dire il piacere della persona faceva tutta la differenza come principio motivante. La disponibilità in qualsiasi momento di tutto lo scibile umano tende a portare l’uomo a non avere nessun senso di “erotismo conoscitivo”, appiattimento nella scoperta, nessun focus particolare, a perdersi indistintamente in questo mare magnum tradendo la necessità e il gusto di immergersi nello studio di pochi ma amati argomenti.

Si arriva così all’apatia, ad un certo distacco emotivo dallo studio approfondito e articolato.

Ecco perché oggi la maggior parte delle persone non legge nulla oltre i 3 minuti mediamente. E’ questa apatia. Troppe informazioni uccidono l’amore per lo studio a cominciare dalla lettura.

I miei scritti, ad esempio, sono spesso volutamente anacronistici e articolati, proprio perché ritengo importante stimolare in me stesso e nelle persone un pensiero verticale, contrariamente a questo pensiero piatto iperveloce e fagocitante, che predilige la quantità sulla qualità.

Un secondo aspetto è la facilità di produrre informazione incontrollata:

Oggi tutti sono fruitori e creatori di informazione. Non vi è più una gerarchia preminente nel flusso dell’informazione come 20 anni fa. Tramite i social, la gente sceglie su cosa informarsi e da chi informarsi. Vi è oggi un problema di veridicità e filtro delle informazioni, poiché non solo non è più possibile un controllo e scrematura delle informazioni, ma la gente non è in grado (o non vuole) capire cosa è informazione e cosa è disinformazione. Questo significa che l’informazione oggi non sempre porta alla conoscenza. Spesso porta alla disinformazione, molte volte mirata della massa. Questa è la famosa guerra dell’informazione e dell’opinione, che ha spinto, i controllori dei canali di informazione alla decisione di filtrare e bloccare la cosiddetta disinformazione mentre dall’altra parte si è sentita la necessità di creare nuovi canali più destrutturati e fluidi per esprimersi fuori dalla censura di sistema. In tutto questo molte persone con poca capacità critica si sono sentite rimbalzare più volte o costrette a fare una scelta che in situazioni normali non avrebbero fatto.

Un terzo aspetto.

Alcuni si improvvisano esperti nelle più disparate tematiche senza in realtà avere un percorso in prima persona strutturato nel tempo e da diverse posizioni. Vi sono aspetti che con le sole informazioni nozionistiche non si possono cogliere. Così troviamo diversi sedicenti esperti, spesso perchè predisposti a digerire quantità di dati in modo veloce, con una buona dialettica e avendo semplicemente letto molto sull’argomento. Una cosa del genere, fino a solo 20 anni fa era quasi inimmaginabile non solo semplicemente perché le informazioni non erano cosi facilmente reperibili, ma anche perché le persone a cui dare ascolto erano sempre persone del settore e di alto livello. Oggi tramite internet si può parlare e ascoltare praticamente di tutto avendo spesso anche un vasto seguito per quanto sulla qualità e veridicità di ciò che viene detto non ci sono riferimenti di alcun tipo.

Siamo passati da una società dove un’informazione cristallizzata su un libro o un giornale veniva reputata vera giocoforza, ad una società dove l’informazione è fluida e cangiante, contraddittoria e volatile; questo ha reso molte persone, soprattutto giovani cresciute in questa realtà, inconsciamente scettiche e agnostiche.

Il problema non è tanto in questi problemi sopra esposti (e diversi altri), quanto il fatto che le persone che partono da una situazione di ignoranza non hanno gli strumenti critici e intellettuali per poter capire chi ha padronanza e capacità nella creazione di informazione e quindi conoscenza utile per l’uomo. Questa sfida è completamente nuova all’uomo, che fino ad ora si è dimostrato non preparato per affrontarla in modo consapevole.

𝐒𝐨𝐯𝐫𝐚𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Un tema importante di cui spesso non siamo consapevoli pur avendone ben chiara la struttura. Oggi siamo soggetti ad un sistema che ha lo scopo di darci più informazioni possibili, informazioni veloci, che immergono il fruitore, da tutte le angolazioni. Sono troppe, frammentate, non aiutano l’elaborazione interna ne la possibilità di farne un confronto pesato e profondo. Ogni giorno ve ne sono sempre nuove, spesso fornite in modo non neutro. Quello che manca è spesso la completezza, il confronto e la critica in modo costruttivo delle diverse posizioni. Si tende a privilegiare la quantità e velocità sulla qualità ed elaborazione.

Cosa succede nella nostra mente in questo panorama?

La mente va in sovraccarico inconscio, si abitua a non processare dovutamente l’informazione come dovrebbe, la riceve, immagazzina per passare alla successiva in modo spesso meccanico.

Ma non si tratta solo di indigestione di informazioni. Avendo un eccesso di informazioni, la mente diviene meno capace di vedere i collegamenti e di arrivare quindi ad una visione strutturata attraverso un’elaborazione che ci accompagna nel disvelamento del mondo nel suo complesso. Tendiamo a vedere i diversi flussi storici-politici-artistici in modo passivo, mentre sappiamo bene, che ad una lettura profonda tutto è interconnesso e le dinamiche di un evento su un piano potrebbero essere dovute a variabili presenti su altri piani, ma non abbiamo il tempo per farlo, bisognerebbe fermarsi e smettere di accumulare dati.

Possibile?

Questa capacità di comprensione dell’interconnessione strutturale del mondo, che veniva insegnata a partire dai licei, è sempre più debole con un sistema di sovrainformazione in quanto l’eccesso di quantità sulla qualità non permette questa digestione, rielaborazione e critica corretta.

Oggi la didattica mira a dare un’istruzione più di stampo anglosassone, volta alla specializzazione tecnica. Eppure fino a qualche decennio fa nelle nostre scuole ed atenei ve ne era una più “latina” che mirava a formare una visione d’insieme e comprensiva delle varie sfere che compongono un sapere. Nella didattica anglosassone focalizzata e tecnica l’uomo vede l’informazione come un oggetto da porre in modo coerente dentro la propria struttura cognitiva già formatasi. Contrariamente una struttura più aperta permette la continua elaborazione e rielaborazione portando anche a modifiche della propria architettura cognitiva, in quanto la persona avendo un orizzonte più vasto di studio ha meno rigidità di assimilazione.

Questo fenomeno della sovrainformazione è presente non solo nella comunicazione dei mass media. Sappiamo per ogni alimento quanti kcal e grassi vi sono. Quanti km mancano al prossimo atterraggio e in che precisa posizione si trova l’aereo. Sappiamo le statistiche dei giocatori nei minimi dettagli. Abbiamo la composizione esatta degli strati del materasso e quanti kW consuma il forno.

Ma perché tutti questi dati continuamente? Sappiamo tutti benissimo che dei dati a nostra disposizione forse il 5% ci sono veramente necessari...e l’altro 95%?

Prima o poi saremo costretti a chiederci, al di là della curiosità e senso di controllo che ci dà avere tutti questi dati, se tutto questo ci è veramente utile o se invece non ci stia facendo perdere la visione di ciò che conta maggiormente nella vita e quindi gli elementi più importanti ed essenziali per apprezzare lo scorrere della nostra vita in modo più lento e quindi profondo.

La sensazione di flusso di tempo è affetta dalla quantità di dati che elaboriamo. Tanti più dati il nostro cervello elabora tanto più avremo una sensazione di tempo compresso, veloce, tanti meno dati avremo tanto più il tempo ci sembrerà scorrere lentamente.

La sovrainformazione porta a questa sensazione di tempo che scorre troppo velocemente. Sensazione mai provata?

𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 = 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢?

Rimane infine l’aspetto a mio avviso più importante da considerare e che abbiamo già sfiorato poco sopra: avere più informazioni ci porta sicuramente ad una scelta più corretta?

Provenendo da una mentalità illuminista e razionale la risposta a questa domanda è ovviamente si. Eppure questo tema è più interessante e meno scontato di quanto possa apparire a prima vista.

In ogni questione articolata, le variabili in gioco sono diverse e spesso complesse. La sensazione avendo più dati è quella di avere una visione, padronanza migliore e quindi giungere ad una decisione più corretta.

Ma vi sono 2 aspetti da considerare sempre:

1) avere tante informazioni non significa avere sempre e sicuramente le informazioni giuste, essenziali e più funzionali alla decisione che vogliamo prendere. Può capitare che un esperto schierato ci dia tantissime informazioni, ma che ometta tutto ciò che è invece contrario alla sua visione. Oppure possiamo avere molte informazioni su alcuni aspetti ma ne trascuriamo altri forse più importanti. In realtà non potremo mai avere sicuramente un set di informazioni completo, anche nelle migliori delle ipotesi, la nostra conoscenza sarà sempre parziale e limitata sia per il problema delle fonti sia per le prospettive delle stesse e infine per la nostra capacità analitica.

2) In qualsiasi decisione, è risaputo che spesso il fattore emotivo-inconscio gioca un ruolo importante se non addirittura preminente, e questo anche nelle questioni che dovrebbero essere lasciate alla sola sfera razionale. Questo deriva dal fatto che nella nostra vita ciò che guida le nostre scelte, più che le informazioni e i ragionamenti, sono i nostri valori interiori. Cioè l’importanza che noi diamo ai vari aspetti della vita. Tendiamo quindi naturalmente a dare più importanza alle informazioni in armonia coi nostri valori in quanto questo ci permette di vivere in un mondo più coerente col nostro sentire e più in armonia con la nostra visione del mondo. E’ umano ed è forse anche un bene fino a quando questo non diventa troppo rigido e inflessibile.

Ecco che da queste 2 prospettive la ricerca di molti dati tende a perdere di valore.

Più che “fare indigestione” di dati portandoci spesso ad indecisione, sovraccarico e confusione, forse è meglio ascoltarci innanzitutto interiormente, cercare di capire quali sono per noi i punti essenziali dell’argomento rispetto ai nostri valori cardine e chiedersi in che modo la scelta andrà ad impattare il proprio vissuto reale.

Dobbiamo tenere presente che nella vita non esistono mai risposte sicuramente corrette o sicuramente scorrette, ma esistono risposte migliori da una certa prospettiva e peggiori da un’altra.

Ecco che da quest’ottica l’informazione assume un aspetto meno centrale ma entra in gioco al servizio della persona senza renderla un semplice elaboratore sintetico.

L’uomo sceglie sulla base dei suoi valori, non dei dati.

𝐋’𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨

L’uomo moderno, con una spiccata propensione alla scienza e alla tecnologia, ha la sensazione che controllare i dati e l’informazione significhi avere una leva importante del potere. Questo deriva dalle scuole di matrice illuminista-positivista che sono tutt’ora predominanti soprattutto in occidente. L’uomo moderno, passato il periodo della volontà di potenza produttiva materiale, trova la propria volontà di potenza nella produzione e controllo dei dati.

Chi ha i dati, chi li controlla e chi li produce è colui che detiene il potere più alto.

Eppure i dati, veri o falsi che siano, non sono altro che un aspetto della realtà, spesso esteriore e parziale entro una realtà molto più complessa, non solo di quanto ci appare empiricamente, ma anche e soprattutto di quanto noi stessi possiamo valutare col nostro intelletto logico deduttivo. Da questo punto di vista, porre come centrali le informazioni si può rilevare un percorso limitante e ingannevole, questa via non permette alla persona di armonizzarsi con la questione, non sentire dentro di se in modo profondo e cardiaco-intuitivo la cosa.

Ogni questione che ci porta ad una scelta, ogni informazione che ci mostra un frammento di realtà, della nostra realtà per dirla in termini fenomenologici, porta con sé un’aliquota di incoscienza-intuito-sentimento che non deve essere né negata né minimizzata. Nascondere questa sfera è perdere un lato del nostro vissuto e delle nostre percezioni, tendendo ad andare nella direzione del puro meccanicismo. E’ importante che l’uomo rimetta questa sfera, non meno reale o importante, dentro l’area della propria elaborazione del vissuto, insieme alla giusta scelta di dati razionali.

Non tanto perché non facendolo arriva a delle percezioni e conclusioni sbagliate, quanto perché nel percorso cognitivo questa sfera ha da sempre una valenza tanto quella razionale e privarsene significa perdersi la parte più misterica, intuitiva e immaginifica della vita e con essa le bellezze e i misteri che ci pone sulla via.

Dobbiamo avere il coraggio di ridimensionare il potere dei dati e delle informazioni su di noi.

Dobbiamo avere la volontà di far tacere il continuo bisbiglio dell’informazione che ci assale. Dobbiamo avere la consapevolezza di tornare a prendere le nostre decisioni non solo inglobando ed elaborando informazioni ma innanzitutto ascoltando il nostro Maestro Interiore. Dobbiamo avere la comprensione che non è completo basare la nostra vita solo sul vissuto oggettivo ma allargarla anche a ciò che sentiamo in modo più sottile e inesprimibile.

Gli antichi, avevano meno dati e meno elaborazione, eppure avevano conoscenze di certi aspetti della vita e del mondo forse più profonde di noi e più in armonia con loro stessi e la natura. Nel passato vivevamo spesso senza sapere cosa accadeva a qualche chilometro da noi eppure le informazioni essenziali, poche ma necessarie erano ben chiare e vivevamo con maggior serenità e in contatto con la natura, sentendoci parte di essa.

Oggi senza essere iperinformati, con notizie spesso incontrollate, quanti di noi non si sentirebbero persi e fuori dal mondo?

Dobbiamo quanto prima avere il coraggio di emanciparci da questa dipendenza dall’informazione, dal dato, dai cellulare e computer partendo dalle informazioni inutili al nostro vissuto e non essenziali per ciò che facciamo.

Dobbiamo avere il coraggio di spegnere l’eccessivo flusso che elaboriamo e tornare ad ascoltare altri flussi più silenti, armonici, naturali, interiori, intimi, salutari che ci ricollegano a fonti più profonde e armoniche.

Tornare a costruire la nostra vita e le nostre scelte anche su altri lati della realtà che albergano in noi da sempre ma che per tanto, troppo tempo, abbiamo trascurato come umanità.

E’ un punto critico e una sfida importante per l’uomo di oggi e non ne siamo pienamente consapevoli.

Questa distorsione ci ha portato in una strada fredda, calcolatrice, che porta l’uomo ad essere oppresso dalla sua stessa tecnica e dal mero aspetto materiale della vita. Questo “scivolare nel tutto razionale-tecnologico” deve essere risolto quanto prima affinché l’uomo riporti il potere della scelta nelle proprie mani come un tempo e non in un elaboratore o in un server dati, magari dall’altra parte del mondo.

E così facendo l’uomo si troverà al centro del proprio universo e della sua natura, tornando ad essere non più un dato statistico dentro un elaboratore ma un Uno singolo e unico collegato ad un tutto in piena continuità.

SPIRITUALITÀ E DERIVE SECOLARI

di Augusto Vasselli
 
Guenon fu l'ultimo adepto della Tradizione che riteneva la Chiesa romana ancora in grado di essere le trait d'union tra i principi tradizionali e il "futuro quotidiano" dell'occidente.
 
Lui stesso dubitava, però, su tale reale capacità della Chiesa di Roma, che sarebbe naturale e coerente con la sua natura, che affonda le sue radici anche nei riti precristiani e nelle conoscenze derivate anche dalla civiltà indoariana.
 
In realtà, la Chiesa cattolica piuttosto che contrastare l'avanzata della cultura materialista, ha tentato un adattamento sociologico e politico, limitando il suo ruolo sacrale, che invece è la base della Tradizione, nella quale si ritrova lo strumentario per creare un ponte che collega l'umano ed il divino, ovvero il cielo e la terra.
 
Non a caso i romani avevano al vertice il Pontifex Maximus, mutuato e ripreso anche dalla Chiesa, il quale era anche la personificazione dell'Imperium, che completava la autorevolezza e la legittimità del potere.
 
Ruolo questo che la Chiesa non sta più esercitando quale autorità spirituale, il che sarebbe ancor più necessario, soprattutto ora che ha assunto il potere il quarto stato, ovvero il popolo, senza che ci sia più la mediazione della borghesia, ormai in declino, tranne la residua élite cosmopolita, ancora influente e determinante che opera a livello sovranazionale.
 
La Chiesa moderna, ha abbandonato il suo ruolo di faro spirituale dell'occidente per assumere quello di associazione umanitaria, cosa certamente non deprecabile dal punto di vista sociologico, ma insignificante riguardo gli aspetti tradizionali e conseguentemente spirituali.
 
Quindi un indirizzo orientato alla misericordia e alla charity, che nei fatti porta, nella fattispecie, l'azione della Chiesa a minare il potere delle Istituzioni, proponendo e sostenendo una sorta di umanitarismo comunista.
 
Orientamento questo che contribuisce ad accrescere un vuoto che sta facendo venir meno il preteso senso di un progresso basato solo sulla teckné, i cui effetti sono già parzialmente visibili e lo saranno ancor più, allorché verrà ulteriormente meno il senso della vita, considerato nei suoi molteplici aspetti.
 
Certamente, soprattutto nel quotidiano, il materialismo ha vinto, assumendo a base del suo potere l'attività economica ormai globalizzata (al momento), che sta peraltro riducendo la potestas degli stati nazionali, anche alla luce della creazione di Istituzioni sovranazionali sempre più invasive e determinanti.
 
Di converso il mondo spirituale ha perso (compreso il senso il senso del sacro), limitandosi ora nei fatti a considerare soprattutto aspetti solidaristici, che attengono in realtà a una sfera sociale ed etica e sussidiari alla politica.
 
Ma l'umanitarismo basato sulla materialità non potrà sostituire la spiritualità consapevole che l'occidente ha praticato, soprattutto a partire dall'Impero romano, allorché l'occidente ha saputo riconfigurare la Tradizione. Naturalmente chi propende per tale via non è consapevole dei danni prodotti dal comunismo reale dal punto di vista politico, sociale ed economico.
 
Auspicare amore va bene, l'amore è vita, ma se portato all'estremo esso genera morte. Non a caso la tradizione indu' ricomprende l'amore, nella figura della dea Shakti, la quale è, sì la dea della creazione, ma anche della distruzione.
 
Se non si considera la centralità dell'essere umano e la sua triplice essenza, nei fatti, si fanno sopravvivere, a qualsiasi prezzo ed a discapito di tutto e di tutti, i contesti religiosi, che di religioso hanno conservato solo il nome.

GUSTAV MEYRINK

di Augusto Vasselli
Gustav Meyrink, certamente uno degli scrittori più importanti tra quelli vissuti a cavallo tra il ottocento e novecento, nasce a Vienna il 19 gennaio 1868, dall’attrice Mary Mayer e dal barone Carl von Varnbuler Hemmingen, ministro del Wurttemberg, il quale non può riconoscere il figlio in quanto illegittimo.
Trascorre la sua infanzia e la prima adolescenza a Monaco. Dopo una breve parentesi ad Amburgo nel 1883 si stabilisce a Praga, città nella quale consegue il diploma presso l’accademia del commercio ed inizia la sua attività presso una istituzione finanziaria. In questa città trascorre 20 anni, nella quale, oltre che a svolgere la sua attività professionale, inizia a scrivere.
Nel 1889, Gustav Meyrink insieme ad un socio, Christian Morgenstern, dà vita ad un piccolo istituto di credito, "Mayer and Morgenstern. Una attività, che con alti e bassi continua fino ai primi anni del novecento, nel corso della quale gli viene mossa l’accusa di gestire non correttamente la banca stessa, accusa che, nonostante si riveli poi infondata, gli costa più di due mesi di prigione.
Sempre in questa città vive uno degli eventi più significativi della sua vita, allorquando nel 1892 tenta di uccidersi, a seguito di una profonda crisi spirituale, desistendo all’ultimo momento, come ci racconta lui stesso in una sua opera, Il Mio Risveglio alla Veggenza, grazie alla visione di un piccolo opuscolo, che lo fa desistere dal suicidio.
Da quel momento, dopo tale drammatica esperienza inizia ad interessarsi alle tematiche esoteriche ed occultistiche. Comincia a studiare la teosofia, la cabala, l’alchimia, l’esoterismo cristiano e anche quanto si riferisce all’oriente, soprattutto riguardo il misticismo, praticando fino alla fine dei suoi giorni lo yoga e altri esercizi aventi natura per cosi dire spirituale. Aderisce a diversi ordini iniziatici, quali l’Ordine Ermetico della Golden Dawn, la Società Teosofica e la Massoneria (in particolare quella cosiddetta di frangia).
Nel 1893 si unisce in matrimonio con Edvige Aloisia Certl. Unione che durò nei fatti molto poco, nonostante il perdurare della resistenza della moglie a concedere il divorzio.
Nel 1901 pubblica il suo primo racconto, Der heisse Soldat (il soldato bollente) su un periodico, Simplicissimus, firmandosi con lo pseudonimo Meyrink.
Nel 1905 ottiene il divorzio dalla prima moglie e sposa Filomena Bernt, da lui conosciuta nell’estate del 1896, la quale diviene la sua seconda moglie. L’unione con Filomena risulta felice e duratura, coronata dalla nascita di due figli: una femmina, Sybille e un maschio, Harro Fortunato.
Nel 1911 si trasferisce con i suoi cari a Starnberg, nei pressi di Monaco, dove vive in un modo complessivamente sereno, seppur alternato da difficoltà e successi letterari.
Nel 1913 pubblica a Monaco Des deutschen Spiessers Wunderhorn, una raccolta di racconti, il cui titolo è una parodia di Des Knaben Wunderhorn, caratterizzati da uno spirito satirico, soprattutto nei confronti dell'esercito e della chiesa. Nel corso della sua vita cura anche le traduzioni di vari autori, tra cui Charles Dickens e Rudyard Kipling, come pure del Libro Egiziano dei Morti.
Nel 1915 dà alle stampe il suo primo e più celebre romanzo, Il Golem, basato sulla leggenda riguardante un rabbino, noto per aver creato un golem di creta (argilla), reso animato con un incantesimo. Nel 1916 edita una serie di racconti, Bats, e un secondo romanzo, Il Volto Verde, cui segue, il successivo anno, il suo terzo romanzo, La Notte di Valpurga.
In questo periodo Meyrink, si distingue come uno dei più strenui oppositori della guerra, che presto diventa mondiale, cosa che porta alla proibizione delle sua opere in Austria.
Ciò nonostante, a seguito del successo conseguito, soprattutto con il romanzo Il Golem, che sarà peraltro successivamente preso a base di diverse opere cinematografiche, nel 1920 acquista una villa a Starnberg, presso la quale con la sua famiglia vive sovente, nella quale scrive Il Domenicano Bianco e L'angelo della finestra d’occidente. Nel 1927 Meyrink si converte al Buddhismo Mahayana.
Nel 1931 il figlio Harro Fortunato, a seguito di un incidente occorsogli in una attività sciistica, rimane paralizzato, cosa che lo stesso non accetta, al punto di arrivare dopo poco tempo a togliersi la vita. Gustav Meyrink, probabilmente anche a causa della tragedia riguardante l’amato figlio, al quale sopravvive solo 6 mesi, muore a Stamberg, ove è sepolto, all’età di 64 anni, il 4 dicembre 1932. La moglie Filomena, vivrà fino al 1966.
Diversi anni dopo la scomparsa di Meyrink viene pubblicata la sua opera incompiuta La casa dell’Alchimista, che nell’intento dell’autore avrebbe dovuto essere il compendio del suo pensiero e delle esperienze maturate, un vero e proprio libro iniziatico, che incomincia a scrivere nel 1927.
La passione relativa ai fenomeni esoterici e occulti, che lo ha accompagna nel corso di tutta la sua vita, ispira certamente le sue opere. La sua conoscenza delle tecniche yoga contribuisce a sviluppare la sua sensibilità sia fisica che animica, che secondo alcune testimonianze riguarda anche fenomeni riferibili alla chiaroveggenza ed a manifestazioni telepatiche.
La lettura delle opere di Meyrink offre costantemente riferimenti al sentire dello stesso. Egli può essere considerato una sorta di medium letterario, tra i più importanti almeno riguardo la letteratura europea.
Nelle opere di Meyrink si rileva la descrizione di una dimensione onirica, intrisa di fantastico e di irreale. Nei suoi scritti molti sono i riferimenti espressi a livello simbolico o in maniera esplicita.
Meyrink appare come un ricercatore che si avventura nel suo profondo, senza dogmi aprioristici e senza preconcetti, che portano taluno, certamente non lui, ad escludere alcuni orizzonti: la sua ricerca è volta e finalizzata a quella che si potrebbe chiamare “liberazione spirituale”. Per raggiungere questo obiettivo, non esita a sperimentare anche lo spiritismo e l'hashish, oltre che lo yoga, la teosofia, la cabala, le tecniche di meditazione tibetana e tutte le varie possibilità offerte all'inizio del ventesimo secolo.
I suoi scritti sono la testimonianza di un percorso orientato a comprendere il senso della manifestazione e degli impulsi profondi attivati dal mondo archetipale. I suoi lavori sono intrisi di riferimenti di natura esoterica, certamente dovuti alla consapevolezza e alla esperienza personale, derivate dalla capacità di vivere attivamente e in modo lucido il mondo onirico.
Le sue opere sono considerate soprattutto ancora controverse e in genere non adeguatamente apprezzate. Nelle stesse viene descritto, sotto varie forme e trasmesso quanto sperimentato, riguardo le pratiche ermetiche, medianiche, yogiche (incluse quelle tantriche) e all’uso di sostanze allucinogene.
Non esistono rami riguardanti la parapsicologia, l’esoterismo e del misticismo, siano essi di derivazione occidentale che orientale, ai quali Meyrink non si sia avvicinato con un atteggiamento aperto.
Nel romanzo di maggior successo, il Golem, è contenuto il messaggio di Meyrink, analogo a quello trasmesso dalle varie tradizioni iniziatiche: la ricerca del risveglio che sappia far uscire l’uomo dalla quotidianità, dal comune agire, per elevarne la conoscenza verso i piani solitamente nascosti degli esseri umani.
Messaggio, costantemente rappresentato da Meyrink, che viene ripreso anche nelle altre sue più importanti opere: Il volto Verde, La Notte di Valpurga, Il Domenicano Bianco e L’Angelo della Finestra d'Occidente, nelle quali ricorre peraltro costantemente il concetto secondo il quale ogni essere umano non è un qualcosa di a sé stante, ma appartiene al continuum con il quale si manifesta l’eterno divenire.
Continuum del quale è necessario essere consapevoli al fine di ottenere la reintegrazione/redenzione, che in altri termini sta indicare l’ottenimento della capacità di collegare l’alto e il basso, ovvero il piano della conoscenza ordinaria con quella riguardante il sé superiore, conformemente alla tradizione, la quale indica due vie: una lenta, mistica, lunare e una rapida, perigliosa, solare, che ricordano rispettivamente la via umida e la via secca degli alchimisti.
Già nelle prime opere Meyrink sottolinea come il mondo delle apparenze sia un aspetto della realtà, che va integrata con la scoperta di quanto comunemente definito fantastico. Concezione anch’essa da lui testimoniata nei suoi scritti, in cui è altresì sottolineata, spesso implicitamente, la difficoltà e la gravosità del cammino che porta verso quello che si è soliti chiamare il nostro ignoto.
Scritti ove peraltro sono presenti in modo significativo insegnamenti riguardanti il ritrovamento all’unità originaria. Un percorso che volge anche verso il raggiungimento dell’unione tra il principio femminile e quello maschile, cosa che può essere ottenuta attraverso l’opera convergente tra il sole, l’uomo, e la luna, la donna, mediante la quale viene resa possibile la conoscenza assoluta.
L’insieme delle fatiche letterarie di Meyrink ci offrono la visione di un percorso personale fatto lungo la via che porta al risveglio, necessario a coloro che vogliono integrare e far interagire la propria comune condizione con la scintilla divina presente in noi. Egli lo fa utilizzando e descrivendo gli strumenti offerti dalla tradizione, sia essa ermetica, cabalistica, vedica, teosofica, taoista o mistica.
Certamente le opere di Meyrink sono non convenzionali, i suoi lavori non appaiono come qualcosa di meramente accademico, se non addirittura privo di anima, ma un qualcosa di vivo e dinamico, che trasmette sensazioni, che a loro volta il lettore può prendere a base per un eventuale cammino da poter intraprendere.
Meyrink nelle sue opere ci dice che la realtà fisica è sottoposta a regole precisamente predefinite, che vanno penetrate al di là delle apparenze e delle convenzioni, superando le colonne d’Ercole del nostro mare interiore conosciuto, attenendosi comunque a criteri scientifici.
Come pure egli è convinto che l’insegnamento cosiddetto esoterico aiuta a cogliere la conoscenza, analogamente a quanto troviamo scritto nei trattati di “magia”, soprattutto rinascimentale. I protagonisti delle sue opere sono spesso personaggi audaci che sfidano la realtà comune e quella occulta per conoscere le cause e la manifestazione, analogamente a quanto hanno tentato eminenti personaggi che hanno percorso la via della tradizione, quali, per ricordarne alcuni tra i tanti: John Dee, Teofrasto Paracelso, Giovambattista Della Porta, Gerolamo Cardano, Giordano Bruno e Tommaso Campanella.
Meynrink, a prescindere dalle forme esteriori riguardanti il suo tempo, è sicuramente da considerare un uomo appartenente o comunque riconducibile alla tradizione ermetica, che a volte sembra ricordare uno dei grandi maghi del rinascimento, che per il tramite della sua figura sembra essere arrivato nell’epoca moderna.
Gustav Meyrink è un uomo che mostra una istintiva e incrollabile certezza in se stesso, non derivata da qualsiasi credo religioso o dogmatico, come egli stesso ha dimostrato con la sua opera ed anche con l’azione che ne ha caratterizzato la vita.
La sua esperienza interiore, è il centro dal quale si ispira e dal quale prende corpo tutta la sua opera letteraria, che consente a Meyrink di confrontarsi con se stesso, come essere umano dedito alla ricerca della verità, perseguita mediante una vera e propria ascesi spirituale, cui egli ha in pratica dedicato il suo percorso terreno, trasmettendo in tal modo con chiarezza il suo immenso lavoro, attraverso il quale opera egli una vera e propria spoliazione riguardante vari aspetti della sua complessa e multiforme personalità.

COSA È LA MASSONERIA

Il grande Oriente d’Italia tiene ieri ed oggi la sua convention annuale, nel corso della quale sarà proclamato il nuovo Gran Maestro. Con l’occasione, al di là delle contrapposizioni non proprio tradizionali che ci sono state  in questa tornata elettorale, vediamo più approfonditamente cosa è e cosa rappresenta la massoneria.

Molti si chiedono cosa è la massoneria. Le origini della massoneria affondano nella notte dei tempi e si rifanno alle organizzazioni dei costruttori degli edifici sacri (cattedrali medioevali comprese) e agli antichi ambiti misterici dediti a culti riservati ai solo adepti.

La Massoneria è un ordine iniziatico, nato ufficialmente a Londra il 24 giugno 1717, giorno della festa di San Giovanni, allorché quattro logge di Londra, che si riuniscono in differenti locali, danno vita alla prima gran loggia, la "Gran Loggia di Londra e Westminster".

Da quel momento inizia una diffusione, che in soli due decenni, ne vede l’insediamento in tutta Europa, che prosegue via via in tutte le colonie europee, in America prima e successivamente in Australia, Africa ed Asia.

Attualmente La massoneria è presente in tutto il mondo, soprattutto nei paesi aventi un ordinamento democratico, con una appartenenza stimata in diversi milioni di persone, dei quali oltre un milione sono presenti negli Stati Uniti e circa quattrocentomila in Gran Bretagna ed in Irlanda. In Italia l’ambito di maggior rilievo, peraltro il più antico, risulta essere il Grande Oriente d’Italia, che conta 23.000 appartenenti, esclusivamente uomini, cui segue numericamente la Gran Loggia d’Italia, la quale ammette anche le donne, alla quale aderiscono quasi 10.000 membri; a questi si aggiungono, inoltre, altri numerosi gruppi minoritari, tra i quali la GLRI (nata da uno scisma promosso da appartenenti al Grande Oriente d’Italia, attualmente riconosciuta dalla Gran Loggia d’Inghilterra), che complessivamente contano un numero di aderenti che può essere stimato intorno alle 10.000 persone.

Le origini della massoneria sono costantemente oggetto di studio, dibattito e congetture. Una poesia nota come "Regius Manuscript", datata intorno al 1390, è considerata il più antico testo massonico conosciuto. Ci sono prove che mostrano l’esistenza di logge massoniche in Scozia già alla fine del sedicesimo secolo (una loggia operante a Kilwinning), come pure si rilevano precisi riferimenti all'esistenza di logge in Inghilterra, a partire dalla metà del XVII secolo.

La loggia è l'unità organizzativa di base della massoneria, l’insieme al quale appartengono le logge aderenti è chiamato gran loggia, talvolta grande oriente, il quale può essere considerato l’autorità centrale, che coordina le attività svolte dalle logge stesse, la quale ha una natura eminentemente e prevalentemente rituale, svolta con cadenza prefissata, in un determinato luogo, che viene chiamato oriente.

Le riunioni massoniche seguono pertanto un rituale codificato, sostanzialmente uguale ovunque nel mondo, nonostante non esista un rituale massonico universalmente adottato da ciascun paese, in quanto ogni giurisdizione (gran loggia) è libera di “personalizzare” i propri rituali.

Il rituale massonico è incentrato sul simbolismo riferito all’attività degli antichi costruttori degli edifici sacri (architetti, capi mastri, muratori, ecc.) come pure agli strumenti dagli stessi utilizzati. Tra gli strumenti presenti, i cui significati, seppur apparentemente semplici, sono molto articolati e profondi, troviamo, tra gli altri, due tra quelli i più conosciuti: la squadra e il compasso.

Nello rituale stesso sono richiamate le azioni comportamentali, che ogni aderente deve seguire, soprattutto riferite all’ottenimento della propria conoscenza interiore e alla ricerca della virtù, sia essa spirituale sia etico morale, utile anche ad accrescere la capacità di circoscrivere i propri desideri, soprattutto gli egoismi, e di controllare le proprie passioni.

Il percorso massonico segue un iter graduale indirizzato verso la ricerca della conoscenza e della comprensione di se stessi e del corretto modo con cui porsi in relazione con gli altri esseri viventi, con la natura e con l'Essere Supremo (il Grande Architetto dell’Universo).

Le riunioni, che sono in realtà lo svolgimento di una vera e propria celebrazione rituale, prevedono appunto una cerimonia precisamente codificata, nell’ambito della quale può essere trattato un argomento di natura spirituale, filosofico o culturale, atto ad offrire un supporto alla comprensione dei simboli e alla interiorizzazione della ritualità stessa. In tali ambito è vietata in modo assoluto ogni discussione riferita alla politica e alla religione.

Prerequisito per essere ammessi a far parte della massoneria è la credenza in un essere supremo, cosa questa che impedisce la possibilità di accoglimento di coloro che si professano atei. Nel contesto rituale, l'Essere Supremo è indicato come il Grande Architetto dell'Universo, cosa che evidentemente allude all'uso del simbolismo architettonico all'interno della Massoneria.


In ogni tempio sono contenuti elementi simbolici tra i più svariati, come pure oggetti precisamente indicati, quali ad esempio il libro sacro, che in un contesto avente una tradizione cristiana può essere la bibbia, in quello islamico il corano, e così via, sino ad arrivare anche a posizionare e sovrapporre contemporaneamente più libri sacri, qualora si operi in un ambito avente più tradizioni religiose. In Italia il libro sacro generalmente utilizzato è la Bibbia, che viene aperta rituaImente, alla pagina riguardante il prologo contenuto nel vangelo di Giovanni (in principio era il verbo ecc.).

I gradi attribuiti agli iniziati alla massoneria, cosiddetta azzurra, sono tre:

apprendista;

compagno d’arte;

maestro.

Oltre detti gradi, coloro che vengono ammessi ai cosiddetti corpi rituali comunque collegati all’ordine massonico - rito scozzese, rito simbolico, rito di York, rito di memphis e misraim, rito rettificato e rito noachita, che offrono ulteriori supporti rituali e simbolici, basati su specifiche allegorie tradizionali - accedono ai gradi, praticati nei corpi rituali stessi, aventi per ragioni tradizionali una particolare nomenclatura e/o una classificazione numerica, tra cui ad esempio anche quella, forse più nota, riguardante il rito scozzese, nel quale si praticano i gradi che vanno dal IV al XXXIII.

I gradi, siano essi correlati all’ordine massonico o ai corpi rituali, contengono strumenti, sempre riguardanti le varie fasi dello sviluppo personale, attraverso le quali possono essere comprese tutte le allegorie, sia rituali che simboliche, nelle loro svariate varianti, attraverso una interpretazione soprattutto personale, eventualmente confrontata con quella dagli altri confratelli, mediante cui possono essere colti il portato rituale e il significato dei simboli, unitamente agli archetipi universali, indicati dai simboli stessi.

Per essere ammesso nella massoneria, certamente per quanto riguarda le maggiori obbedienze, il Grande Oriente d’Italia e la GLDI, ogni richiedente deve fornire preliminarmente, una specifica attestazione rilasciata dall’autorità dello Stato avente competenza in materia giudiziaria, tenere una condotta morale e civile adeguata e attenersi alle leggi dello Stato, fattispecie che qualora non vengano rispettate comportano, nei confronti di colui che viola tali precetti, l’allontanamento temporaneo o definitivo, a secondo della gravità dei fatti riscontrati.

La massoneria è quindi una vero e proprio ordine iniziatico, che affonda le sue radici nella Tradizione - che soprattutto nel passato è stata a lungo mantenuta nascosta e trasmessa attraverso l’insegnamento diretto - per consentire ai suoi adepti di ricercare, seppur parzialmente, senza professare dogmi e integralismi, la propria elevazione e trasformazione interiore, cui opportunamente accompagnare un adeguato comportamento etico e morale.

La Massoneria viene spesso definita una "società segreta", in realtà essa è un organismo ben noto - soprattutto per quanto riguarda gli ordini aventi il maggior rilievo - nel quale è presente invero un insegnamento di natura esoterica, rivolto ai soli iniziati. Un insegnamento riservato ai propri membri, il quale oltre che ad escludere ogni forma di intolleranza, riguarda i vari aspetti riferiti alla Tradizione, generalmente intesa, e gli elementi riferiti alla propria specifica metodologia, siano essi rituali che simbolici.

Ciò nonostante, molti parlano della massoneria in termini non proprio positivi; ne parla in siffatto modo in particolare la cronaca, allorché accosta alla stessa fatti in realtà semplicemente delittuosi, eventualmente ascrivibili a singoli; ne parla la politica, quando taluni politici attribuiscono sempre alla stessa responsabilità che sino ad oggi sono risultate in sostanza fantasiose e infondate.

Ma allora perché questa avversione. Certamente in quanto esistono retaggi che affondano le radici in quella che è ormai storia: il risorgimento, al quale hanno concorso soprattutto individualmente molti massoni, cui sono correlate le ferite riguardanti la fine del potere temporale pontificio, forse ancora non del tutto cicatrizzate, ascritte anche alla massoneria; l’avversione dei regimi totalitari, operata dal fascismo prima, che ha subito perseguitato durante il suo regime la massoneria e i suoi esponenti di rilievo, e dal comunismo poi, che ha mostrato una costante ostilità nei confronti di tale istituzione, considerata espressione elitaria e borghese e per di più non amica dei paesi appartenenti al contesto filo sovietico.

Ma al di là delle cennate considerazioni, viene da pensare anche che una delle cause della “cattiva stampa”, derivi dalla fatto che la massoneria sia ritenuta non “inquadrabile”; in quanto nell’ambito della stessa, tanto come “soggetto collettivo” quanto come singoli aderenti, uno dei principali ideali professati è quello riferito alla libertà di pensiero, dal quale discende ovviamente anche la libertà politica e religiosa, cosa evidentemente non “ancillare” a eventuali logiche volte alla conservazione del potere, soprattutto allorché il sistema politico tende a divenire un soggetto che occupa, con fini di parte, le istituzioni pubbliche e/o e quando il cittadino appare talvolta “funzionalmente” assoggettato a una sorta di feudalesimo partitocratico.

Forse anche perché ne parlano, con cognizione di causa, soprattutto coloro che hanno studiato in modo serio e approfondito, scevro da quelle che oggi chiamiamo leggende metropolitane, le tematiche massoniche, venendone in contatto e cercando di comprenderne e percepirne realmente le origini, la storia, gli scopi e gli obiettivi, i quali evidentemente non vengono ascoltati, né adeguatamente rappresentati, in particolare da una rilevante parte dei media.

DANTE E IL SUO VIAGGIO SPIRITUALE

di Augusto Vasselli

Sovente si fa, giustamente, riferimento a Dante Alighieri, la cui opera è ancora viva ed attuale, in particolar modo la Commedia, mirabile sintesi poetica, teologica, filosofica e politica, che trasmette messaggi universali, i quali affondano le loro radici nella filosofia perennis, ovvero in quella che oggi chiamiamo Tradizione.

Il sommo poeta nasce a Firenze nel 1265 in un giorno non conosciuto (forse sotto il segno dei gemelli, il che sta a dire tra il 21 maggio e il 21 giugno), da una famiglia della buona borghesia, come potremmo dire oggi, legata ai guelfi bianchi. Perde giovanissimo la madre dopodiché suo padre arriva presto a nuove nozze. Brunetto Latini, che Dante stesso ricorda sempre con un sentito e toccante affetto, forse anche per questa perdita, diviene la guida del Sommo poeta soprattutto riguardo i suoi studi. La sua vita è presto condizionata dalla attiva e forte presenza delle fazioni politiche che dividono, anche a quel tempo, la società civile e il sistema politico, nel quale viene presto coinvolto. Ciò nonostante, quale guelfo bianco, sa tessere buoni rapporti con i Ghibellini e i Guelfi Neri, che gli consentono, nel 1300, di divenire uno dei 6 magistrati anziani, espressione dei guelfi bianchi. La sua brillante ascesa politica è però interrotta da una accusa riguardante una pretesa appropriazione indebita, che lo costringe all'esilio e a subire una condanna in contumacia. Da quel momento inizia la sua vita errante, che vede la sua fine terrena a Ravenna il 14 settembre 1321, ove, negli ultimi anni della sua vita viene accolto sotto la protezione di Guido Novello da Polenta.

Questo in estrema sintesi un breve flash biografico.

Ma la grandezza di Dante, non deriva certamente dal suo cursus honorum e da particolari meriti civili, sociali e politici. La sua grandezza discende dalle sue opere ed in particolare dalla sua somma opera “La Commedia”, che presto viene definita ed aggettivata universalmente “divina”. Un’opera che attraversa i secoli, che ancora parla a coloro che leggono, consentendo a ciascuno di cogliere seppur in parte i molteplici messaggi.

La Commedia, accanto a una erudizione in cui si concentrano tutta la scienza e il pensiero del Medioevo, e nella quale si intravede naturalmente il carattere appassionato dell’Autore, comprensivo anche del suo pronunciato ego, è la narrazione di un erudito, che non manca di descrivere le correnti spirituali del Medioevo che sa cogliere, altresì, la profondità delle cose, della vita umana, dell'universo e della “Saggezza divina”, da grande ricercatore quale era.

In questa opera, che potremmo quasi definire “multilevel”, viene anche descritto quello che può essere considerato il viaggio simbolico interiore dell’Alighieri. Un viaggio che è, sia una narrazione del cammino sia un sottile filo di Arianna, rivolto a chi vuole capire, attraverso i quali viene trasmessa la filosofia perennis, la quale come sempre indica le modalità che ciascuno dovrà poi acquisire e personalizzare, per perfezionare se stesso e ricercare in tal modo la propria realizzazione.

Si tratta pertanto di un’opera che rappresenta un insieme di conoscenze, non limitate al comune sentire, le quali indicano l’esistenza dell’intuizione, presente in noi ma sovente non attivata, riguardante la consapevolezza dell’anima umana, dalla quale si parte per accedere ad un’unione indefinibile tra l’Ente essente e il Tutto (inteso come manifestazione). In altri termini l’opera ricomprende indicazioni, peraltro di una straordinaria bellezza espressiva e semantica, volte a poter ricercare un cambio di co-scienza (consapevolezza) per il tramite della reintegrazione totale delle potenzialità insite nell’essere umano, attraverso quella che può essere definita una maturazione, ovvero un'alchimia che può far cambiare la visione prospettica di ciò che ci circonda e del nostro sentire. In altri termini un messaggio, nel suo insieme, così variegato ed articolato, che può essere considerato una sorta di catalizzatore, il quale a sua volta può essere di ausilio all’ottenimento di una vera e propria trasmutazione del nostro essere interiore, anche grazie a questo viaggio simbolico, che Dante ci descrive.

Un viaggio che inizia mediante le cantiche “infernali”, che passa poi attraverso la purificazione del Purgatorio (nomen omen), e che giunge infine alla catartica “Liberazione”, propria dell’eroe che sa arrivare al centro del labirinto, che lo porta verso il suo sé superiore. Naturalmente allorché si sia seguita e attivata l’esortazione di Dante, presente nell’opera stessa, mediante la quale suggerisce al lettore, sia nell’Inferno (IX, vv. 61-63) con i celeberrimi versi “O voi ch’avete li ’ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto ’l velame de li versi strani” e sia nel Purgatorio (VIII, vv. 19-21) allorché ribadisce: “Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, ché ’l velo ora è ben tanto sottile, certo che ’l trapassar dentro è leggero”.

La Divina Commedia può essere pertanto considerata un'opera alchemica, un percorso iniziatico, fatto sotto la guida di uno psicopompo, il maestro Virgilio, nell’occasione appunto guida di Dante, il quale simboleggia la vera ragione umana (descritta mediante una lirica intesa in senso antico, mitico e religioso), ovvero l'iniziazione tradizionale, che porta a comprendere la lingua dei cieli, ovvero degli dei, partendo dalla ragione, ma che per dischiudere le porte del Paradiso, necessita di quella che comunemente viene chiamata fede, che in altri termini è il sentire non condizionato, ovvero l’intuizione.

Non a caso Beatrice (emblema della beatitudine e della  fede) viene rappresentata come una sorta di intermediario tra Virgilio (discesa agli inferi e purgatorio, rispettivamente opera al nero e opera al bianco) e la Vergine Maria (la quintessenza) che schiude le porte del Paradiso, simbolo dell’autentica Religione (opera al rosso), ovvero dell’Empireo, la cui etimologia ci ricorda appunto il fuoco (in greco pyr, πῦρ), raggiunto grazie anche all’ausilio di San Bernardo, il quale che rappresenta la fede e la gnosi e autore tra l’altro della regola dei Templari.

Beatrice ed a un livello superiore la Vergine rappresentano l'elemento femmineo della natura, la chiesa segreta di cui parlavano i catari, grazie alla quale è possibile uscire dalla selva oscura. Cosa che Dante sa poi fare in quanto frequentatore e conoscitore di movimenti diversi; egli fu a suo modo un rivoluzionario anarchico, un soggetto vicino all'Ordine del Tempio, un tomista seguace di San Tommaso, un simpatizzante dei sufi e uno studioso della tradizione cabalistica, nonché un appartenente ai Fedeli d'Amore, i quali sono certamente da considerarsi tra gli antesignani dei Rosacroce.

Allo stesso tempo, Dante è anche cattolico e cataro per quanto questo possa essere paradossale e formalmente antitetico, ma tanto da farlo arrivare a capire che entrambe le dottrine possono dire la stessa cosa, seppur mediante modalità apparentemente opposte o addirittura inconciliabili, che guarda caso sono basate sull'armonia degli opposti. Dante è pertanto consapevole del “nulla sostanziale” della razionalità, che rispetto all’assoluto equivale a una meccanicistica e superficiale rappresentazione della realtà.

Realtà che Dante porta alla luce e sintetizza mediante i principi e con il portato della filosofia perennis, che nella Sua opera, seppur velati, sono palesi. Basti pensare al simbolismo dei tre mondi, espresso per il tramite della partizione in tre cantiche; la discesa agli inferi, ovvero nella intimità del nostro essere, che porta poi all’ascensione finale, grazie a “l’amor che move ‘l sole e l’altre stelle”.

Versi meravigliosi con il quale conclude il suo viaggio descritto attraverso quattro linguaggi (livelli). Quattro, proprio come i tradizionali quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), ove il primo è riferito all’aspetto letterale, il secondo a quello metaforico-allegorico, il terzo al senso anagogico (che unifica i due livelli precedenti) e infine il quarto, che schiude le porte dell’esperienza “mistica”, alla quale non si accede con il comune pensiero e con la parola comunemente intesa, ma con il “verbo” e attraverso il contatto del nostro profondo con il Tutto.

L'EQUINOZIO DI PRIMAVERA

di Augusto Vasselli

Nel calendario astronomico ci sono, tra gli altri, quattro momenti che rivestono una particolare importanza, i quali sono, peraltro, contestuali al cambio delle stagioni: essi sono gli equinozi e i solstizi. I primi segnano il tempo che contraddistingue l'inizio della primavera e dell'autunno; i secondi segnano rispettivamente l’inizio dell’estate e dell’inverno. Il tutto ovviamente riferito al nostro emisfero (quello settentrionale).

Con il termine equinozio si indica il periodo dell’anno nel quale la durata del giorno è pari alla durata della notte. Tale periodo si manifesta ogni anno in due diverse congiunture: la prima si verifica tra il 19 e il 21 marzo, la seconda tra il 21 e il 24 settembre. Dal punto di vista etimologico, la parola equinozio deriva dal latino aequinoctium, a sua volta derivata dai termini aequus (uguale), e nox (notte).

L'equinozio di primavera si celebra da millenni (così come i solstizi e l'equinozio d'autunno). La ricorrenza - che quest’anno si è verificata il 20 marzo  alle 04 e 06, per la precisione - è stata nel remoto passato sempre considerata l'inizio del ciclo annuale, cosa che avviene ancora oggi ad esempio con il Nowrūz (da persiano nuovo giorno - inizialmente una festa sacra zoroastriana), che si celebra ancora oggi in Iran ed in altri paesi.

Già nelle antiche culture in questo giorno si celebravano particolari riti e liturgie per sancirne la sacralità. Nel passato gli eventi astronomici avevano una particolare importanza, anche da un punto di vista spirituale e religioso, poiché si riteneva che durante questi precisi momenti dell’anno si potesse aprire una porta per l’aldilà, una sorta di varco spazio-temporale attraverso cui si poteva entrare in contatto con gli spiriti degli antenati.

La congiuntura equinoziale, anche perché correlata, soprattutto in tempi lontani con l’inizio dell’anno, è stata peraltro un costante riferimento per l’orientamento dei templi. In uno dei più celebri e importanti siti, riferiti all’archeologia del passato, nel quale sono ricomprese la grande piramide e la sfinge, si rileva tale posizionamento, come pure in molti altri luoghi, nei quali troviamo costruzioni, soprattutto sacre, analogamente orientate.

Questa data, certamente importante, rappresenta l’equilibrio tra il giorno e la notte, dal punto di vista astronomico, e, da un punto di vista non solo fisico, il momento che indica la possibilità di ricercare anche un equilibrio riferito al nostro essere animico e spirituale. Quindi una fase nella quale sono sottointese le possibilità offerte da un nuovo ciclo, attraverso il quale individuare e raggiungere cambiamenti e nuovi equilibri, che possono consentire di abbandonare lentamente ciò che non è più necessario e ridondante, se non addirittura nocivo.

Tutte le antiche culture hanno costruito il calendario solare in modo intuitivo, osservando i cambiamenti nella natura, che sono poi stati associati alle festività e alle celebrazioni. Il che conferma come gli antichi popoli abbiano, in realtà, una innata saggezza, quasi istintuale, che li porta essere consapevoli della natura e di quanto la stessa trasmette agli esseri viventi. Fattispecie, che paradossalmente con l’evolversi della civiltà, viene sempre meno, sino ad arrivare ai nostri giorni, in cui molti tra coloro che pur ricordando questi momenti del tutto particolari non ne sentono, né tanto meno ne comprendono, il significato.

Unitamente ai solstizi, gli equinozi hanno un'importanza sia fisica che simbolica rilevante, in quanto essi rappresentano e rammentano la via del risveglio. L’equinozio di primavera rappresenta la ripresa del lavoro svolto su noi stessi, che consente di aumentare la consapevolezza (aumento della luce) a discapito della la mancata conoscenza di noi stessi (oscurità).

Il suo significato più profondo è riferito ai misteri riguardanti la rinascita spirituale. Nel cristianesimo è il tempo della passione, della crocefissione e della resurrezione e nell’antico Egitto della resurrezione di Osiride. In tutte le culture l’equinozio rappresenta il confronto tra le forze della luce e dell’oscurità, tra morte e resurrezione, trasformazione e rinascita, ecc..

L'equinozio di primavera è associato all'oriente perché annuncia la rinascita della vita alla fine dell'inverno, analogamente al sole, che sorge ad oriente e che annuncia il giorno nascente. Simbolicamente all’est in quanto è là che sorge la luce, che viene cercata da coloro che si impegnano in un processo spirituale, al fine di ricevere l’illuminazione.

L'Equinozio di primavera è una celebrazione dell'equilibrio perché collocato tra il freddo inverno e la calda estate. È il momento magico tra le due stagioni, in cui la natura si sveglia lentamente dal letargo invernale. È la stagione del rinnovamento e del nuovo fuoco, che dà l’avvio a un nuovo ciclo di fertilità e abbondanza.

Una delle più antiche celebrazioni, dell’equinozio di primavera conosciute, è stata la festa egizia di Sham El Nessim (da shamo o shemu, nell’antico linguaggio egizio la stagione del raccolto, considerata anche simbolo del rinnovamento della natura), la festa dell’agricoltura, officiata per la prima volta attorno al 2.700 a. c., durante la III dinastia.

Anche in Mesopotamia nello stesso periodo dell’anno veniva celebrata una festa in onore del dio Marduk, il cui simbolo era l’ariete, in quanto dal punto di vista astrologico, durante l’equinozio di primavera il sole entra nell’ariete, secondo la processione degli equinozi.

Nella Persia di Zoroastro veniva celebrato la festa di Naw Ruz (nuovo giorno), visto come giorno di rinnovamento e speranza le cui celebrazioni duravano una decina di giorni, che come cennato è ancor oggi una importante ricorrenza riferita alla ciclicità annuale (Nowrūz).

Nella Grecia classica i riti misterici venivano celebrati in due precisi momenti dell’anno. Durante l’Equinozio di Primavera (tra il 19 e il 21 marzo), in cui venivano officiati i Piccoli Misteri, a loro volta aventi una funzione preparatoria ai Grandi Misteri, celebrati durante l’Equinozio d’Autunno (dal 16 al 25 settembre). In tali ricorrenze i greci celebravano il ritorno (dalla durata di sei mesi) di Persefone, figlia di Zeus e Demetra, sulla superficie della terra. Mito questo che rappresenta la vegetazione che muore nel corso dell’inverno e che rinasce di nuovo con la primavera.

Nei Paesi del Nord Europa veniva celebrata la dea Eostre, da cui deriva il termine riferito alla pasqua in tedesco, Oster, e in inglese, Easter. Di essa si conosce poco, probabilmente è l’equivalente della dea Ishtar-Inanna, la divinità mesopotamica dell’amore, adorata dai Sumeri prima e dagli Assiro-Babilonesi poi.

Oster, ovvero Ostara, è la divinità germanica della fertilità, alla quale vengono offerte uova (dipinte) al fine di assicurarsi il ritorno della primavera. Stagione alla quale è anche associato il culto della dea romana Aurora, equivalente della dea greca Eos e della divinità indù Ushas (tutte riferibili alla dea Hausos, mutuata dalla civiltà indo-europea).

In questo giorno venivano accesi dei fuochi rituali sulle colline e, secondo la tradizione, più a lungo rimanevano accesi, più fruttifera sarebbe stata la terra. In questo girno venivano, solitamente irrigati i campi e, poiché era anche allora il momento in cui si si aveva la perfetta corrispondenza tra ore solari e ore notturne, si celebravano gli specifici riti.

Sempre a tale stagione è riferito Freya, presente nella mitologia nordica, dea dell'alba e fecondità, associata al simbolismo della lepre e dell’uovo. Uovo al quale è attribuita una correlazione con la creazione del mondo, che ha originato la consuetudine di dipingere le uova offerte nei vari momenti celebrativi, le quali possono essere certamente considerate anche il simbolo dell'uovo cosmico.

Simbolismo riferito all'uovo, che troviamo in molte religioni, seppur in forme talvolta differenziate, come sempre molto significante e diretto. Esso ricorda la genesi del mondo, la realtà primordiale che contiene al suo interno, dalla quale originano gli esseri viventi. Nell’antico Egitto al termine uovo viene attribuito il genere femminile, in quanto considerato l’uovo primordiale dal quale la natura (considerata per questa divina e assimilata alla divinità) germoglierà e  organizzerà la manifestazione, attraverso la sua infinita trasformazione (egli è sia figlio che padre).

L'uovo è considerato, altresì, una rappresentazione del potere della luce e del rinnovamento periodico della natura, soprattutto intesa come rinascita, ritorno e risurrezione, cosa che viene anche ricordata nella festa della pasqua cristiana, con la morte e risurrezione di Gesù.

Ancora oggi, manteniamo l’uso di tali simboli, ricordo di simboli più antichi, per festeggiare l'equinozio di primavera: mangiamo conigli di cioccolato (ricordo della lepre, come già riferito animale sacro a Eostra, simbolo di fertilità), e le uova.

Con l’avvento del cristianesimo tali ancestrali ritualità pagane in realtà non scompaiono, sono state invero sostituite dalle festività introdotte attraverso la pasqua cristiana (non assimilabile alla Pasqua ebraica, Pesach), la quale viene festeggiata proprio la prima domenica successiva al primo plenilunio susseguente l’equinozio di primavera (l’antico inizio dell’anno solare; proprio per tale ragione la Pasqua non può mai ricorrere prima del 21 marzo).

All’equinozio di primavera è associato uno dei quatto elementi della tradizione: l’aria, simbolo dell'ispirazione, dell'intuizione e della intelligenza che viene ricavata. Elemento peraltro associato agli uccelli, perché capaci di volare, diversamente dagli esseri umani, quindi assimilabili ai messaggeri degli dei. Elemento aria, che nel corpo umano consente il respiro, la prima azione che ogni essere attiva al momento della nascita (il ruach).

Con l’equinozio abbiamo l’ingresso nel segno zodiacale dell'Ariete. Esso simboleggia il fuoco originale che si manifesta all'inizio della primavera, con l’esplosione scoppio delle forze generatrici. È il fuoco “prometeico” al tempo stesso creativo e distruttivo, capace di attivarsi in tutte le direzioni. Le antiche cerimonie pagane prevedono appunto l’accensione dei fuochi in prossimità dell’alba per simboleggiare la purificazione e il rinnovamento della vita.

L’equinozio di primavera segna il momento dell’unione in un simbolismo cosmico, legato al risveglio della natura, al quale si si ricollega il tema del matrimonio fra una divinità maschile, appartenente alla sfera solare, ed una femminile, legata alla terra o alla luna, ove il dio sole si unifica, infatti, con la giovane divinità della terra.

Anche dal punto di vista fisiologico, il nostro corpo vive un momento di "equinozio". Il detto attribuito a Ermete “come in alto così è in basso” anche in questo caso è come sempre appropriato: dal punto di vista macrosmico (alto) dopo l'equinozio di autunno la natura si assopisce per risvegliarsi in primavera (per poi esplodere in estate); dal punto di vista microcosmico (basso) l’essere umano stesso è soggetto ad analoghe trasformazioni fisiologiche (basti pensare all’epifisi, o ghiandola pineale, la quale secerne melatonina in modo inversamente proporzionale alla luce solare che viene ricevuta).

L'equinozio di primavera è una porta attraverso la quale possiamo entrare in uno spazio nel quale sono presenti nuove energie. Finisce uno stadio evolutivo e ne inizia un altro, secondo l’eterno ritorno della ciclicità del tempo, che consente di  armonizzare i ritmi dell'essere umano a livello fisico, psicologico e spirituale. Esso segna la fine del periodo oscuro, quello dell'intenso lavoro interiore, il cui obiettivo è sempre lo stesso: la nostra reintegrazione.

Tutto questo è evidentemente molto importante, ma lo è ancor più allorché, soprattutto noi occidentali globalizzati e post industrializzati siamo oramai abituati a considerare gli eventi astronomici da un mero punto di vista scientifico, senza più alcuna correlazione religiosa o spirituale.

Pertanto ricordare questo evento equinoziale non è solo un mero esercizio riferito alla antropologia o a quant’altro. Ricordare e riflettere sulle tradizione riferita all’equinozio può aiutare a ritrovare qualcosa, che stiamo quasi totalmente ignorando nella sua essenza, soprattutto in un momento storico di grande cambiamento epocale, che non ha precedenti, nel quale il livello spirituale, in particolare nei paesi più evoluti dal punto di vista scientifico e tecnologico, è sempre più ridotto e a volte sovente approssimato al puro materialismo, meramente meccanicistico.

NEOPLATONISMO E CABALA

di Augusto Vasselli
 
Con l'avvento della rinascita del neoplatonismo, nel quindicesimo secolo, i ricercatori della conoscenza, sottile e silenziosa, mai interrotta e continuata in particolar modo durante il medio evo nei monasteri, individuano nuove vie attraverso le quali esplorare altri filoni tradizionali unitamente al correlato misticismo.
La specificità del neoplatonismo consiste nell'aver saputo unire in particolare il piano mistico e quello razionale, in un momento di transizione, nel quale l’esoterismo rammenta antiche certezze.
La cabala, quale tradizione esoterica e mistica, trasmessa dal mondo ebraico, diviene appunto uno dei percorsi che maggiormente vengono esplorati, da chi cerca di comprendere la natura e la divinità, ovvero la manifestazione e l’ente essente.
Tale aspetto tradizionale, integrato ed adattato con il pensiero cristiano, inizia ad avere un significativo rilievo nel Rinascimento, soprattutto in Italia, Francia e Germania.
Grazie al desiderio di conoscere, che guidava gli umanisti, si scoprono percorsi ignoti riguardo il misticismo e la sapienza, che erano insiti, o quanto meno ritenuto tali, nei culti misterici del passato quali messaggi universali, tra cui appunto la cabala.
Pur non essendo una tradizione variegata, la cabala diviene uno degli strumenti di riflessione e di interpretazione, ritenuto utile per soddisfare le eterne domande riguardanti il mondo in alto e il mondo in basso, il cielo e la terra, attraverso il quale trovare, altresì, un sincretismo tra le varie tradizioni, in particola tra neoplatonismo, cristianesimo e mistica di derivazione ebraica.
L'interesse per la cabala comincia ad essere significativo alla fine del quindicesimo secolo, soprattutto in Toscana, per poi diffondersi nel mondo latino, grazie a Raimondo Moncada (o Flavio Mitridate), nome latino dell’ebreo convertito Šemu'el ben Nissim Abu'l Farağe, e ai traduttori al servizio di Pierleone da Spoleto, il primo tra gli umanisti, insieme Pico della Mirandola, che si interessò alla cabala.
Medico di Lorenzo il Magnifico a Firenze e membro della sua Accademia Platonica, Pierleone da Spoleto, ha svolto il ruolo di divulgatore e praticante dello studio della cabala, riguardo al quale rimangono le note a margine delle traduzioni da lui commissionate, da cui si può rilevare una attualizzazione della comprensione dell'esoterismo ebraico, facendo riferimento principalmente al pensiero di Platone, Galeno e Raimondo Lullo e proponendo una sintesi tra filosofie antiche, letteratura biblica e cristiana.
Pierleone da Spoleto considera la cabala come mezzo per acquisire l’intuizione, necessaria al perfezionamento, ovvero alla elevazione, dell’essere umano e alla sua reintegrazione con il mondo superiore, grazie agli insegnamenti che permettono di passare dal razionale all’intuizione stessa.
Il suo approccio è condiviso da Pico della Mirandola, che si vuole tradizionalmente colui che ha dato vita alla cd. cabala cristiana. Pico infatti propose in modo del tutto originale una interpretazione cristiana della cabala, dando vita a una sorta di cristianesimo cabalistico.
Tale approccio, viene esposto da Pico, tra le sue opere, nelle Novecento Tesi, nel Discorso sulla dignità dell'uomo e nella sua Apologia, nelle quali attribuisce alla Cabala la qualificazione di scienza divina, derivata dagli insegnamenti ricevuti da Mosè sul Monte Sinai, che sono da Pico stesso considerati alla base della fede cristiana.
Secondo Pico gli insegnamenti della cabala sono analoghi a quelli trasmessi dalla fede cristiana, in particolare riguardo gli aspetti teologici riferiti alla Trinità, alla natura di Cristo, alla salvezza dell'anima e alle entità angeliche.
Nella cabala trova riferimenti esposti dalle dottrina degli apostoli e dai padri della Chiesa, soprattutto san Paolo, san Dionigi l'Areopagita, san Girolamo e sant’Agostino. In questo senso Pico considera la cabala come una filosofia "cattolica" nel senso di conoscenza universale.
Pico mostra una profonda religiosità e attitudine mistica, che si mostra in forme ed espressioni molto diverse a seconda dei diversi momenti della sua esistenza. Certamente l'esoterismo, la magia, l'astrologia e l'alchimia hanno sempre esercitato nei suoi confronti un'attrazione molto forte, perché anch’egli considerava il mondo iniziatico capace di avvicinarci con semplicità ai piani sottili, dando consapevolezza degli stessi.
Walter Benjamin, filosofo, critico e sociologo tedesco, ha scritto: "L'unità di tempo dell'esperienza simbolica è il momento mistico", che sicuramente necessita di un lavoro paziente e costante maturato sulla la comprensione e l’utilizzo interiore dei simboli, che vanno decifrati in tutte le loro forme e utilizzati. In tal modo va utilizzata la tradizione cabalistica, che Pico ha introdotto ed portato avanti, in modo direi scientifico, mescolando sapientemente "ebraismo e cristianesimo, cristianesimo e platonismo, magia e misticismo, offrendo così un ulteriore strumento per la conoscenza.
Altri studiosi si sono successivamente avvicinati alla cabala, che gradualmente, attraverso il crescere degli studi e dei personaggi interessati agli studi stessi, acquisisce importanza integrandosi in diversi contesti culturali e del pensiero.
In Germania Johannes Reuchlin (‪1455-1522‬) sviluppò una “cristologia cabalistica” per il tramite della interpretazione del nome di Gesù. In Francia, Jean Thenaud (‪1480-1542‬) combina il misticismo ebraico con le conoscenze di derivazione magica.
Thenaud è l’autore delle prime opere sulla cabala scritte in lingua volgare, La santa cabala e il Trattato sulla Cabala, scritti per Francesco I, re di Francia, nmcob i quali trasmette una visione indefinita della cabala, mescolando sacro e pratiche occulte, con le quali “Dio” si mostra all'essere umano, con una tecnica spirituale che rende possibile percepire le entità angeliche.
Gli umanisti cominciano così a leggere e ad interpretare in modo variegato la cabala, stimolati da desiderio di conoscenza unito ad obiettivi filosofici, mistici, magici o persino apologetici, apportando interpretazioni poco correlabili o addirittura modificandone i contenuti.
La cabala viene quindi considerata come una chiave mediante la quale arrivare alla conoscenza intuitiva, come via di rinnovamento individuale e/o collettivo, come fonte segreta che porta alla saggezza e che avvicina al soprannaturale, al fine di consentire all'uomo il perfezionamento intellettuale e spirituale, mediante il quale, gli stessi “cabalisti cristiani” cercano una via mistica e magica, con cui intravedere i segreti dell’ente essente (Dio) attraverso la manifestazione (Natura).
La cabala cristiana diviene così una sorta di disciplina mistica, che “ovviamente” non può trovare spazio né riconoscimento in un ambito ecclesiale pervaso da dogmatismo teologico, che esclude la necessità di ricerca di percorsi diversi da quello definito dalla chiesa stessa.

BELA HAMVAS

di Douglas Swannie
 

Mentre molti appassionati di esoterismo conoscono René Guénon, volevo segnalare uno dei massimi studiosi metafisici (poco conosciuto fuori dalla sua patria) della tradizione "perennialista", l'ungherese Béla Hamvas, che ha avuto, tra l'altro, il merito di far conoscere Guénon in Ungheria.

La vita

Béla Hamvas era nato nel 1897 a Eperjes (Prešov), nella contea di Sáros del Regno d'Ungheria (l'attuale Slovacchia), ma dopo gli studi a Bratislava, nel 1919 dovette trasferirsi a Budapest, avendo suo padre rifiutato di giurare fedeltà alla nuova nazione cecoslovacca.
A Budapest, Hamvas si laureò all'Università Cattolica Péter Pázmány, diventando giornalista, ma dopo tre anni preferì andare a lavorare nella biblioteca principale di Budapest, dove fu nominato bibliotecario senior nel 1927. Tuttavia, dopo quasi 20 anni di lavoro in biblioteca, la sua vita fu sconvolta dallo scoppio della seconda guerra mondiale, e dalle sue tragiche conseguenze, anche politiche.
Durante l'assedio di Budapest da parte delle truppe sovietiche, il suo appartamento fu colpito da un bombardamento che distrusse la sua biblioteca e i suoi manoscritti.

Contrasti con il regime

Dopo la guerra, i suoi studi e scritti risultarono non graditi al regime comunista: per esempio, un punto di contrasto fu la sua difesa del surrealismo e dell'arte astratta, nei quali Hamvas vedeva l'eredità della magia, la "tremenda presenza di un'esistenza superiore", opponendosi nel contempo al movimento artistico del realismo socialista.
Questo concetto di arte moderna venne attaccato dall'ideologo marxista György Lukács e conseguentemente Hamvas fu licenziato dalla biblioteca e i suoi scritti furono inseriti nella lista delle opere di autori (la famigerata lista b), di cui era vietata la pubblicazione.
Prima del divieto, Hamvas aveva pubblicato più di 250 opere, ma la maggior parte dei suoi lavori fu pubblicato successivamente in forma anonima, come samizdat.

Hamvas costretto a fare il giardiniere e poi l'operaio per sopravvivere

Per poter sopravvivere, Hamvas dovette allora richiedere la licenza di giardiniere, lavorando nella tenuta di suo cognato a Szentendre, dal1948 al 1951, ma qui riuscì anche a completare una delle sue principali opere, Karnevál.
Tra il 1951 e il 1964 fu impiegato come operaio non qualificato nelle centrali elettriche di Tiszapalkonya, Inota e Bokod, in condizioni lavorative molto dure (aveva già 55 anni), costretto a scaricare mattoni e a portare pesanti secchi di malta.
Ogni volta che aveva un po' di tempo libero, traduceva dal sanscrito, dall'ebraico e dal greco e scriveva saggi sulla cabala, sullo zen e sul sufismo, riuscendo tra il 1959 e il 1966, a completare Patmosz, la sua ultima opera importante.

Una descrizione sarcastica di quel periodo ce lo fornisce il poeta ungherese della Transilvania Géza Szőcs:
"Nel 1955 in Ungheria viveva una sola persona che avrebbe potuto non solo conversare, ma effettivamente scambiare opinioni con Eraclito, Buddha, Lao Tse e Shakespeare, e questo nella lingua madre di ciascuno.
Se questi quattro profeti dello spirito umano fossero scesi dall'aereo a Tiszapalkonya, e se si fossero rivolti al primo operaio si fossero imbattuti, e se questo fosse stato proprio Béla Hamvas, dopo avergli parlato per tre notti di fila (durante il giorno Hamvas doveva portare la malta, ma forse i suoi ospiti gli avrebbero dato una mano), ebbene, che cosa avrebbero potuto pensare: se in questo paese i manovali sono come quest'uomo, come saranno allora gli studiosi?
Ma se avessero guardato in giro per il paese, avrebbero capito tutto..."


Nel 1964, all'età di 67 anni, finalmente Béla Hamvas poté andare in pensione, ma soli quattro anni dopo, morì per un ictus emorragico.

Il pensiero e le opere di Béla Hamvas

Analizzando la crisi spirituale dell'epoca, Hamvas s'inserisce nella tradizione metafisica, nella conoscenza spirituale collettiva dell'umanità trasmessa dai libri sacri.
La sua raccolta Scientia Sacra (i primi sei volumi, 1942-1943) portò l'attenzione dell'epoca sulla filosofia dell'Estremo Oriente (Upanishad, Tao Te King, Il libro tibetano dei morti e altri) e sul misticismo europeo.

Dal 1945 Hamvas fece parte per tre anni di un rinascimento spirituale ungherese, durante i quali, tra l'altro, curò la pubblicazione del testo "Anthologia Humana - La saggezza di cinque millenni", la cui quarta edizione fu bandita e distrutta dal regime comunista nel 1948.

I saggi di Hamvas sono radicati nella tradizione, lo stile di scrittura é scorrevole e immediato, ben lontano dalla scrittura guenoniana spesso caratterizzata da uno spirito polemico e una certa suscettibilità.
I saggi L'Unicorno, Il Protocollo Segreto e Il Silenzio del 1948–51 furono pubblicati solo quarant'anni dopo nel 1987, ma furono scritti insieme al grande romanzo di Hamvas, Karnevál (1948–51, Carnevale, pubblicato nel 1985). Questa opera, chiamata anche "catalogo del destino", o "commedia umana", abbraccia i continenti e le epoche, il paradiso e l'inferno.
Un'altra raccolta di saggi, Patmos (il cui titolo allude all'esilio di Giovanni Apostolo nell'isola di Patmos) del 1959–1966 fu pubblicata nel 1992, mentre la seconda parte di Scientia Sacra, dedicata alla Cristianità del 1960–64, fu pubblicata nel 1988.

Purtroppo a tutt'ora della vasta produzione saggistica di Hamvas ben poco è stato tradotto in italiano: i due volumi sulla Scientia Sacra editi da Edizioni all'insegna del Veltro, e qualche altro breve saggio.

ARCHETIPI E SIMBOLI

di Augusto Vasselli
 
Il termine archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος, a sua volta unione di ὰρχέ (archè, principio, inizio) e τυπος, (tipos modello). Con tale parola in ambito filosofico viene indicato quanto derivato e preesistente rispetto al pensiero, mentre nell’ambito psicologico la parola stessa sottintende i principi insiti nel profondo e nella parte inconscia dell’essere umano. Esso va quindi inteso come modello e idea originaria, da cui ogni cosa discende.
Tale vocabolo indica, nella comune accezione speculativa, un pensiero forma, quale ad esempio l’idea di platonica memoria. Riferendosi alla psicanalisi, in particolare secondo Jung ed altri, per significare le idee primarie insite nell'inconscio. Per ciò che concerne il mito, gli archetipi sono gli aspetti basilari primitivi riguardanti gli aspetti mitologici e religiosi, ove nell’illustrare e soprattutto favorire la comprensione dell’insieme cosmico e dei fenomeni naturali si è utilizzato il mito, in cui le divinità rappresentano manifestazioni riferite alla natura o alla vita umana.
Riferendosi alla filosofia classica il principio causale e ordinatore dell'universo viene chiamato logos. Filone di Alessandria, ancor prima di Plotino, aveva utilizzato il termine archetipo per indicare l’essenza che interrelaziona la natura e la entità divina, ricercando una sorta di sincretismo tra platonismo e tradizione ebraica.
Riferendoci alla struttura umana, vista nella sua totalità, gli archetipi rappresentano, nella loro concettualizzazione, gli istinti primordiali e le connesse matrici riguardanti il pensiero e i comportamenti, originati dal patrimonio genetico, sia esso individuale sia collettivo.
Gli archetipi sono l’espressione della matrice superiore e la base di ciò che viene definito l’ambito psichico. Essi sono l’essenza energetica, il motore essente che si rivela in luoghi e ambiti temporali differenti, con modalità primarie innate e da esse discendenti, che collegano
l’insieme umano.
Gli archetipi rappresentano, quindi, anche quanto ci viene trasmesso simbolicamente riguardo la conoscenza sapienziale. Essi svolgono una funzione che ci collega a quanto origina la realtà esistenziale, che in natura è caratterizzata dalla modalità attraverso la quale un impulso, in questo caso primario, trae origine.
L'archetipo è la rappresentazione di qualcosa che non è per sua natura definibile e facilmente conoscibile in modo razionale, seppur anche riferito al profondo (l'inconscio). Ciò nonostante proprio per questo esso è lo strumento che ne favorisce l’incontro, ove le rappresentazioni archetipe a loro volta sono i simboli che lasciano percepire alla coscienza la natura della matrice del nostro essere, che può essere anche considerato la base dell’inconscio stesso.
Tale natura offre poteri e facoltà, quali entità obiettivamente reali e a sé stanti, che sono insiti nell’essere umano, che possono risvegliare il potere che trova corrispondenza nelle nostre stesse anime, rendendoci consapevoli della scintilla divina presente in ogni essere vivente.
Gli archetipi possono essere ritenuti, altresì, la rappresentazione di quanto proviene dal subconscio collettivo, il quale trasmette in un certo senso i comandi e l’energia alla psiche dell’essere umano, ove il cervello umano può essere paragonato alla struttura fisica di un computer (hardware) e gli archetipi stessi a quanto serve per il loro concreto funzionamento/utilizzo (software).
Il simbolo, termine derivato dal greco arcaico σύμβολον, symbolon, a sua volta l’unione delle radici σύν (sin, insieme) e βάλλω (ballo, gettare), sottintende una modalità mediante la quale effettuare un riconoscimento, attraverso la ricomposizione di un oggetto, tra coloro che ne detengono una parte.
Il simbolo permette di percepire, in aggiunta e al di là di quanto viene ricevuto attraverso l’apparato sensoriale, attraverso l’intuizione. Esso attiva le nostre facoltà spesso latenti, che consentono di entrare in contatto con piani diversi riguardanti il pensiero, le emozioni e il nostro profondo, in modo diretto e non intermediato dalla parola e dalla comunicazione verbale.
Il simbolo aiuta a superare quindi i limiti del linguaggio e delle parole, mediante le analogie e attraverso l’immagine, le quali a loro volta aiutano a cogliere gli aspetti correlati e superare gli aspetti meramente razionali, permettendo una decodifica che non necessita di spiegazioni, così come comunemente le intendiamo.
Grazie a questa potenzialità si è giunti ad utilizzare il simbolo per comprendere il nostro profondo o intuire il soprannaturale e il divino. Le scuole iniziatiche proprio per questa ragione hanno utilizzato e continuano ad utilizzare il simbolo come strumento primario attraverso il quale trasmettere gli insegnamenti tradizionale e le correlate regole metodologiche da seguire.
Mediante il simbolo e la percezione data dallo stesso si riceve una idea attiva, vivificata, verbalmente inesprimibile, valida ed analoga per chiunque, che è la risultante di una attività intellettiva soprattutto creativa e dinamizzata, che a sua volta consente la percezione diretta di quanto viene trasmesso.
Tale modalità è di fatto un’arte, “l’arte di percepire”, che non può essere insegnata ma che deve essere resa viva mediante il percepire stesso, attraverso l’esperienza diretta di chi si avvale di questa metodologia. Metodologia che non richiede di utilizzare quanto dagli altri recepito ed eventualmente riferito, ma attraverso la ricezione che giunge senza servirsi del raziocinio comunemente inteso, con la quale si può arrivare a dialogare con il nostro profondo (animico).
Per cogliere i messaggi dei simboli non è necessario avere una particolare credenza o un presupposto dogmatico, si devono soltanto abbandonare la rigidità del pensiero e i condizionamenti dei nostri sensi fisici, che spesso rappresentano il principale impedimento al raggiungimento della realtà autentica, che è anche la realtà metafisica.
I messaggi che vengono forniti sono una sorta di percorso iniziatico mediante il quale l’adepto utilizza il proprio profondo interiore, attraverso la meditazione e la contemplazione degli emblemi, con i quali trovare una consapevolezza profonda ed estrarre il contenuto che in esse è racchiuso, consentendo l’avvicinamento alla realtà soprasensibile, presente nella profondità dell'anima.
Ci troviamo quindi di fronte a un vero proprio insieme di codici che trasmette una ampia gamma di messaggi che a loro volta diventano strumenti che arrivano ad essere anche una modalità di collegamento tra il soprasensibile e il terreno.
I simboli presenti ovunque, in particolare negli edifici sacri, nelle opere artistiche, nelle strade e persino nelle planimetrie degli aggregati urbani, originano allegorie riferite ad altro, ovvero a ciò che il contenuto del simbolo ci può dare.
Ai nostri giorni, contrariamente al passato, ove i simboli erano di fatto utilizzati sono in ambiti ristretti e circoscritti, soprattutto negli ambiti iniziatici, misterici e anche in quelli più comunemente religiosi, gli stessi sono anche utilizzati nella comunicazione riferita alla persuasione (pubblicità, comunicazione sociale e politica).
Come si può facilmente intuire, anche in ambito psicologico attraverso i simboli riusciamo a percepire quanto il nostro inconscio può trasmettere. Ciò in quanto i simboli, per loro natura, non parlano nessuna lingua, ma le parlano tutte, poiché essi comunicano di fatto mediante impulsi che la nostra mente razionale trasforma in parole.
Attraverso il simbolo si entra in un viaggio collettivo le cui ragioni essenziali rimangono immutate nel tempo, poiché esse sono l’emanazione/evoluzione dell’archetipo che lo ha originato, ove il nostro lavoro viene agevolato anche dal messaggio tradizionale, che sovente si avvale appunto della rappresentazione simbolica.
Rappresentazione fatta da insegnamenti non convenzionali, che oggi amiamo definire esoterici, che rendono funzionale la rappresentazione stessa, che di fatto è un modalità docetica che sarà calibrata a secondo della storia e dalla pregressa esperienza di ciascuno.
In tal modo esso diventa una forza creatrice con il quale si sfrondano tutti gli aspetti non essenziali e si entra in contatto con i valori assoluti. In altri termini si potrebbe dire che attraverso il simbolo si utilizza la cosiddetta via cardiaca, la via del cuore, con la quale si schiudono percorsi altrimenti impercorribili e arrivare quindi di fronte alla nostra intimità.
Anche i testi sacri e i miti sono espressioni simboliche in quanto con lo scritto essi consentono, mediante l’utilizzo del nostro sentire (il cuore), di intuire il numinoso e l’identificazione tra i vari piani dell’essere umano e l’insieme al quale comunque si appartiene.
In un testo di natura sacra si sono tre livelli. di comprensione: uno letterale, uno simbolico o allegorico e uno occulto riservato agli adepti. In tal modo la lettura dei testi sacri si troverà la chiave per avere una totale comprensione degli stessi.
Nell’ambito tradizionale, il simbolismo ha come fine essenziale di trasmettere, mediante una comunicazione non verbale ma essenzialmente ottica una conoscenza articolata e “multilevel”, che sintetizza i principi oggetto del messaggio, non certo per nasconderne il significato ma per offrire una autentica comprensione e interiorizzazione a favore di chi li riceve.
Lo studioso, ovvero l’adepto, attraverso questo metodo, apprende che l’elevazione dell’essere umano può essere raggiunta per il tramite di un processo che non utilizza il “pensiero razionale” ma una azione diversa, più sottile, che inizia allorché la ragione si attenua sino a non interferire, permettendo di raggiungere la consapevolezza spirituale e trascendentale.
Per questo da sempre tutti coloro che si dedicano alle conoscenze per così dire tradizionali utilizzano lo strumentario simbolico, allegorico, unitamente a quello mitologico e quello dei glifi, diversamente da quanto fanno i filosofi che utilizzano esclusivamente la parola.
Sicuramente questo approccio metodologico appare essenziale per riportare l’essere umano alla comprensione di se stesso. Comprensione che, in questo determinato momento storico ove in pochi decenni si sono avute trasformazioni radicali e rivoluzionarie, che nel recente passato non erano pensabile né ipotizzabili e che hanno reso la vita dell’essere umano caratterizzata da una crescente articolazione artificiale e robottizzante, appare ancor più difficile da raggiungere.
L’utilizzo dei simboli, l’introiettazione degli stessi, è comunque un percorso pieno di ostacoli, da affrontare con la mente, con il cuore e con il silenzio, che permette infine di intuire e percepire. Esso è l’ascesi che avvicina alla saggezza e che può portare o quanto meno avvicinare la conoscenza.
Affidandosi soltanto ai sensi fisici e alla ragione il sentiero che porta alla verità non può essere percorso in modo fruttuoso. Solo con l’intuizione si attiva e si realizza la condizione necessaria a superare ciò che separa dal mondo dello spirito, beneficiando del viaggio fatto con gli strumenti simbolici, che avvicinano il sacro e l’obiettivo di trasformare se stessi.

RIFERIMENTI

ngn logo2

Testata totalmente indipendente, di proprietà dell’associazione Libera Stampa e Libera Comunicazione

Sostienici per dare una libera informazione

Donazione con Bonifico Bancario

TAGS POPOLARI

ISCRIZIONE NEWSLETTER

GDPRInviando questo messaggio accetto il GDPR e il regolamento sulla privacy.

Seleziona la casella per approvare.


 

Ricerca